Benvenuto sul sito della Corte di Appello di Ancona

Corte di Appello di Ancona - Ministero della Giustizia

Corte di Appello di Ancona
Ti trovi in:

Area Contabile

Pagamento dei compensi accessori al personale amministrativo degli uffici giudiziari giudicanti del Distretto delle Marche


Dott. Alberto SGALLA (Funzionario Contabile)
Piano Terzo - Stanza 309

E-mailalberto.sgalla@giustizia.it

Telefono : 071 5062428


Liquidazione delle Missioni del Personale di Magistratura e Amministrativo

Liquidazione a seguito di Tramutamenti e Trasferimenti del personale di Magistratura


Dott.ssa Daniela CHIARAVALLOTI (Funzionario Contabile)
Piano Terzo - Stanza 308

E-maildaniela.chiaravalloti@giustizia.it


Pagamento fatture relative alle spese di funzionamento degli uffici giudiziari giudicanti del Distretto delle Marche


Dott.ssa Leonarda PERRONE (Funzionario Contabile)
Piano Terzo - Stanza 310

E-mailleonarda.perrone@giustizia.it

Telefono : 071 5063051


Legge Pinto: Pagamento indennità a seguito delle lungaggini dei processi


Dott.ssa Daniela CHIARAVALLOTI (Funzionario Contabile)
Dott. Ferdinando MORRESI (Funzionario Giudiziario UPP)

Piano Terzo - Stanza 308

Emaildaniela.chiaravalloti@giustizia.it;  ferdinando.morresi@giustizia.it


SI COMUNICA CHE LA PIATTAFORMA PINTO-SIAMM E RELATIVA PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI PAGAMENTO NEI CONFRONTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA VA OBBLIGATORIAMENTE UTILIZZATA PER:

- I DECRETI EMESSI CONTRO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DALL’1/1/2022;

- I DECRETI DI ACCOGLIMENTO DI OPPOSIZIONE (AVVERSO ORDINANZA DI RIGETTO) EMESSI CONTRO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DALL’1/1/2022.

Avvertenze per la corretta compilazione delle istanze sulla piattaforma Pinto-Siamm:

  1. Vi sono dei caratteri che non vanno mai impiegati nella compilazione dei form on line: / \& % * _ tutti gli accenti, che vanno sostituiti dall’apostrofo (n.b. il trattino basso, c.d. “underscore”, non è impiegabile negli indirizzi e-mail, si raccomanda di usare conseguentemente un indirizzo diverso);
  2. Nell’inserimento degli indirizzi di residenza dei beneficiari, va sempre inserito il CAP;
  3. Tra i documenti da allegare, quando si tratta di società o ditte individuali, per cui sia necessaria l’allegazione sulla piattaforma di visura camerale (ordinaria o storica) si raccomanda di verificare la corretta indicazione e corrispondenza del legale rappresentante tra quello indicato nel form e quello indicato sulla visura;
  4. Non si può dare corso a modifiche del regime fiscale indicato dall’avvocato, per cui si raccomanda la massima attenzione ai diretti interessati;
  5. Non è possibile modificare la natura del soggetto beneficiario da parte dell’Ufficio, ragion per cui un’istanza avanzata a nome di una ditta o società, con la sola indicazione della persona fisica che sia il legale rappresentante, non potrà essere lavorata;
  6. L’Ufficio provvede di regola ad inviare delle c.d. “richieste di rettifica” all’istante; normalmente il sistema manda comunicazione del fatto via mail, all’indirizzo indicato dall’istante. Si prega di rispondere alla richiesta di rettifica con il comando “richiesta di modifica” (il comando consente anche l’allegazione della documentazione necessaria) poiché solo in tal modo è possibile verificare tempestivamente l’avvenuta correzione dell’errore segnalato o dell’integrazione necessaria. A tale proposito, si segnala che in caso di successivo controllo e assenza di correzione/integrazione/richiesta di modifica, l’istanza verrà valutata come irregolare e rifiutata, con onere di riproposizione per l’istante;
  7. L’Ufficio, nel corso dell’esame delle istanze, nel caso di disfunzioni del sistema e piattaforma, avrà premura di comunicare quando un errore sia del tutto bloccante in modo che nel più breve tempo possibile sia possibile per l’interessato ripresentare l’istanza.

IN CASO DI DECRETI CON PLURALITA’ DI PARTI, SI RACCOMANDA E SUGGERISCE L’INSERIMENTO DI UNA UNICA ISTANZA CONTENENTE TUTTE LE PARTI (PARTI IN SENSO PROPRIO E LEGALI ANTISTATARI) IN MODO CHE SIA POSSIBILE PER L'UFFICIO LA LAVORAZIONE E LA CONSEGUENTE LIQUIDAZIONE IN UNICA TENDENZIALE SESSIONE DEGLI ORDINATIVI OLTRE CHE PER EVITARE ALL’UTENTE ERRORI IN QUANTO GIA’ INSERITO IL PROCEDIMENTO IN PIATTAFORMA.

PER ISTRUZIONI PIU' DETTAGLIATE SULL'INSERIMENTO DELLE PRATICHE IN PIATTAFORMA E' POSSIBILE CONSULTARE IL MANUALE UTENTE

PER I DECRETI EMESSI PRECEDENTEMENTE ALL’1/1/2022 VA IMPIEGATA LA PREVIGENTE PROCEDURA CONSISTENTE NELLA COMPILAZIONE DEI MODELLI DI DICHIARAZIONE APPROVATI AI SENSI DELL’ART. 5 SEXIES, COMMA 3, L. 89/2001 (SCARICABILI CLICCANDO SU Informazioni relative al pagamento delle condanne ai sensi della legge "Pinto")

  1. PERSONA FISICA
  2. PERSONA GIURIDICA (da intendersi sia le società che le ditte individuali)
  3. AVVOCATO ANTISTATARIO (se nel decreto sono state riconosciute direttamente al legale le spese e onorari)
  4. DSAN EREDI (nel caso in cui si sia agito come eredi o se, successivamente all’emissione del provvedimento, si sia verificata la morte del beneficiario e l’istanza di pagamento venga di conseguenza avanzata dagli eredi)

I PREDETTI MODELLI VANNO TRASMESSI A MEZZO PEC ALL’INDIRIZZO: contabilita.ca.ancona@giustiziacert.it


Corretta emissione delle fatture Legge Pinto

Trovate le istruzioni per l'emissione della fatture degli avvocati antistatari nella circolare seguente:

Circolare avvocati antistatari

 

 


Liquidazione gettoni di partecipazione alle sedute e rimborso spese ai componenti magistrati, avvocati e professori universitari delle sottocommissioni degli esami avvocato e al personale amministrativo che svolge funzioni di segretario e/o di vigilanza


Dott. Alberto SGALLA (Funzionario Contabile)
Piano Terzo - Stanza 309

E-mailalberto.sgalla@giustizia.it

Telefono : 071 5062428


Liquidazione borse di studio ai Tirocinanti


Dott. Alberto SGALLA (Funzionario Contabile)
Piano Terzo - Stanza 309

E-mailalberto.sgalla@giustizia.it

Telefono : 071 5062428


Nella Pubblica amministrazione, il consegnatario è un funzionario che cura l'amministrazione e la conservazione dei beni mobili dello Stato. I compiti del consegnatario sono regolati da specifiche norme (Dpr n. 254 del 2002) che ne regolano l'azione amministrativa.

I suoi compiti sono di natura amministrativa e contabile rispetto ai beni che ha in consegna e per i quali procede periodicamente ad effettuare inventari.

Competenze:

  • Gestione beni mobili e tenuta delle scritture contabili.
  • Individuazione dei beni da avviare a fuori uso.
  • Cura delle attività necessarie per il discarico dei beni.
  • Tenuta delle scritture contabili del materiale di facile consumo.
  • Gestione parco macchine (HW informatico).
  • Distribuzione di pc, stampanti, fax, fotoriproduttori.
  • Servizi di manutenzione HW e assistenza sistemistica.
  • Gestione dei servizi di assistenza.
  • Servizi di assistenza di infrastrutture HW e di RETE.
  • Gestione servizio automezzi e turnazione del personale.

Dott. Alberto SGALLA (Funzionario Contabile) - Consegnatario
Dott.ssa Thaira SERVA (Contabile) - Vice Consegnatario

Piano Terzo - Stanza 309 / 310

Emailalberto.sgalla@giustizia.it ;  thaira.serva@giustizia.it

Telefono071 5062428 ; 071 5063147

Pagamenti in materia di spese di giustizia (avvocati, periti, testimoni, custodi, interpreti, giudici popolari, trasferte giudiziarie, esperti della sezione minori della Corte d’Appello e del Tribunale Minori, esperti del Tribunale di Sorveglianza, etc) trasmessi dagli uffici giudiziari del distretto di Corte d’Appello;

Pagamenti dei compensi in favore dei magistrati onorari in servizio presso gli uffici giudiziari giudicanti dell’intero distretto tranne gli uffici Giudiziari del Circondario di Ancona;

Liquidazione delle spese anticipate dall'Erario per la Corte di Appello di Ancona;


Raffaella MINELLI (Contabile)
Dott. Vincenzo TISI (Funzionario Contabile)
Dott.ssa Giuseppina RONDINONE (Funzionario UPP)

Piano Terzo - Stanza 316

Emailraffaella.minelli@giustizia.it ;  vincenzo.tisi@giustizia.it ; giuseppina.rondinone@giustizia.it  

Telefono071 5063062 ; 071 5062444 ; 071 5063053

Per Ufficio Recupero Crediti si rimanda all'Area Amministrativa.


Per la comunicazione dei dati anagrafici, fiscali e bancari compilare il seguente modello S1: Modello S1


Per informazioni riguardanti l'istanza di liquidazione, le modalità di invio e gli importi liquidabili: Protocollo di intesa per la liquidazione dei compensi professionali


Dati della Corte di Appello di Ancona per l'emissione fattura elettronica


Modulo di richiesta per utilizzo mezzo proprio da compilare preventivamente: Modulo autorizzazione mezzo proprio

Torna a inizio pagina Collapse