CONSIGLIO GIUDIZIARIO 2020-2024
COMPONENTI DIRITTO:
dott. Luigi Catelli (Presidente della Corte d'Appello)
dott. Roberto Rossi (Procuratore Generale c/o la Corte d'Appello)
COMPONENTI TOGATI (composizione ristretta):
dott. Claudio Rastrelli (sost. Procura Repubblica Macerata)
Dott.ssa Arianna Sbano (giudice del Tribunale di Ancona) - SEGRETARIO
Dott.ssa Valeria Cigliola (sost. Procura Repubblica Ancona)
dott. Filippo Scapellato (magistrato di Sorveglianza di Ancona)
Dott. Riccardo Ionta (giudice del Tribunale di Ascoli Piceno)
Dott.ssa Francesca Preziosi (giudice del Tribunale di Macerata)
COMPONENTI AVVOCATURA (composizione integrata):
Avv. Maria Cristina Ottavianoni (Ordine Avv. Macerata)
Avv. Gabriele Marra (Ordine Avv. Urbino)
COMPONENTE LAICO (composizione integrata):
Prof. Daniele Mantucci (Università Politecnica delle Marche)
SEZIONE AUTONOMA PER LA MAGISTRATURA ONORARIA:
dott. Claudio Rastrelli (sost. Procura Repubblica di Macerata)
Dott.ssa Arianna Sbano (giudice del Tribunale di Ancona) - SEGRETARIO
Dott.ssa Valeria Cigliola (sost. Procura Repubblica Ancona)
Dott.ssa Ines Nardini (VPO c/ Proc. Rep. Fermo) )
Dott.ssa Maria Tiziana Santarelli (VPO c/ Proc. Rep. Fermo)
Dott.ssa Maria Tiziana Santarelli (VPO c/ Proc. Rep. Fermo) Luca Zampetti (GOP c/Tribunale di Ancona)
Avv. Gabriele Marra (Ordine Avv. Urbino)
COMMISSIONI
Commissione per l'analisi dei flussi e delle pendenze
Dott. Filippo Scapellato - Comp. Contro.Giud. (Presidente)
Dott. Riccardo Ionta - Comp. Contro. Giud.
Dott.ssa Enrica Olivieri - Settore penale giudicante
Dott.ssa Giuliana Filippello - Settore civile
Dott. Giovanni F. Narbone - Settore penale richiedente
Dott.ssa Willelma Monterotti - Settore civile
Avv. Maria Cristina Ottavianoni (Ordine Avv. Macerata)
Avv. Gabriele Marra (Ordine Avv. Urbino)
-------------------- - RID giudicante penale
Dott. Luigi Reale - RID civile
Dott. Alessandro Pazzaglia - RID penale richiedente
Comitato per le Pari Opportunità
Dott.ssa Francesca Preziosi (Presidente)
Dott.ssa Clelia Di Silvestro (Tribunale per i Minorenni di Ancona)
Dott.ssa Serena Bizzarri (Procura della Repubblica di Ancona)
Avv. Serenella Bachiocco (Ordine Avvocati di Ancona)
Dott.ssa Marta Cerioni (Esperta in materia di parità designata dalla Regione Marche)
Dott.ssa Lucia Ferranti (Direttore Amministrativo c/o la Corte di Appello)
Commissione per i MOT - Magistrati Ordinari in Tirocinio
Dott.ssa Valeria Cigliola
Dott.ssa Francesca Preziosi
Prof. Daniele Mantucci
I Consigli giudiziari sono costituiti presso ciascun distretto di Corte d'Appello.
Essi sono composti da:
il Presidente della Corte d'Appello, che ne è membro di diritto, in ragione della funzione svolta, e lo presiede il Procuratore generale
presso la Corte d'Appello, anch'egli membro di diritto, in ragione della funzione svolta magistrati
con funzioni giudicanti
magistrati con funzioni richiedenti
uno o più professori universitari in materie giuridiche
due o più avvocati (art. 9 d.lgs. n. 25 del 2006).
I magistrati con funzioni giudicanti e richiedenti, che per essere eletti devono essere in servizio nel distretto di riferimento, sono votati da tutti i magistrati del distretto stesso.
I professori universitari sono nominati dal Consiglio universitario nazionale su indicazione delle facoltà di giurisprudenza del territorio di competenza del Consiglio giudiziario.
Gli avvocati, che devono avere esercitato per almeno 10 anni la professione, sono nominati dal Consiglio nazionale forense su indicazione dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati del distretto.
Il numero dei componenti, siano essi magistrati, professori universitari o avvocati, varia proporzionalmente in funzione del numero complessivo di magistrati in servizio nel distretto.
Si tratta, quindi, di un organo che rispecchia la composizione “mista” (magistrati, professori universitari, avvocati) del CSM, così da garantire la rappresentanza di tutte le professioni forensi.
Il fatto che i componenti dei Consigli giudiziari siano in parte eletti dai magistrati del distretto e in parte designati dalla facoltà di giurisprudenza e dai Consigli dell'Ordine del distretto servono ad assicurare competenza tecnica, professionalità specifica, nonché conoscenza attuale e diretta delle condizioni di efficienza e funzionalità degli uffici giudiziari del distretto, nonché dei magistrati che vi saranno disponibili.
Infine, per i provvedimenti riguardanti i giudici onorari, presso ogni Consiglio giudiziario è istituita la sezione autonoma per i giudici onorari di pace ei vice procuratori onorari, composta da: i due componenti di diritto, un numero variabile di magistrati e avvocati eletti fra i componenti del Consiglio giudiziario stesso e un numero altrettanto variabile di giudici onorari di pace e vice procuratori onorari eletti fra quelli in servizio nel distretto, così da garantire la rappresentanza anche a quest'ultima categoria di soggetti. Il numero varia in relazione al numero di magistrati in servizio nel distretto (art. 10 d.lgs. n. 25 del 2006, come modificato da ultimo dall'art. 3 d.lgs. n. 92 del 2016).
I Consigli giudiziari (fatti salvi i due componenti di diritto) durano in carica 4 anni.
Le funzioni
I Consigli giudiziari sono definiti organi “ausiliari” del Consiglio superiore della magistratura.
Essi, cioè, su numerose materie e disposizioni di competenza del CSM, esprimono motivati pareri, fornendo elementi fondamentali per il corretto esercizio dei poteri del CSM stesso, poiché tali organi hanno una conoscenza diretta del magistrato o dell'ufficio interessato.
Le principali ambizioni su cui sono espressi i pareri sono:
le tabelle di composizione degli uffici (cioè i criteri di assegnazione dei magistrati alle sezioni e dei procedimenti ai singoli magistrati)
le valutazioni di professionalità dei magistrati
il trattenimento in servizio o la cessazione dall 'impiego dei magistrati
l'incompatibilità dei magistrati
gli incarichi extragiudiziari dei magistrati
il passaggio di funzioni dei magistrati
le attitudini al conferimento di incarichi direttivi o semidirettivi.
Infine, i Consigli giudiziari vigilano sul corretto funzionamento degli uffici del distretto, segnalando eventuali disfunzioni al CSM e al Ministro della Giustizia.
I componenti non magistrati partecipano esclusivamente alle decisioni relative alle tabelle di composizione degli uffici e alle funzioni di vigilanza.
I Consigli giudiziari emettono, poi, pareri anche in altre materie, su richiesta del CSM, che può riguardare specifici casi o essere in generale prevista in circolari.
Tali organi (e nello specifico la sezione autonoma per i giudici onorari di pace) si occupano, infine, sempre attraverso pareri o proposte, dei diversi provvedimenti inerenti i magistrati onorari.
In particolare, tali competenze riguardano:
le procedure concorsuali per la ammissione al tirocinio e la successiva nomina
l’organizzazione del tirocinio dei magistrati onorari appena nominati
la conferma nell’incarico
il procedimento disciplinare
i provvedimenti organizzativi relativi agli uffici del giudice di pace
I pareri dei Consigli giudiziari non sono vincolanti per il CSM.
I regolamenti
I Consigli giudiziari e il Consiglio direttivo della Cassazione sono dotati di autonomia regolamentare, ai sensi del d.lgs. 25/2006, con riferimento alle regole di funzionamento, all'organizzazione e allo svolgimento dei lavori.
La risoluzione CSM del 13 maggio 2020 detta le linee guida per l'organizzazione dei Consigli giudiziari , al fine di individuare criteri omogenei nei diversi organi locali.
Normativa di riferimento: Decreto legislativo 27 gennaio 2006, n.25 (artt. 9 – 16)
VERBALE
07/12/2023 - CG 12 luglio 2023 - verbale composizione togata
07/12/2023 - CG 12 luglio 2023 - verbale composizione integrata
07/12/2023 - CG 12 luglio 2023 - verbale Sezione Autonoma
21/06/2023 - CG 21 giugno 2023 - verbale composizione togata
21/06/2023 - CG 21 giugno 2023 - verbale composizione integrata
21/06/2023 - CG 21 giugno 2023 - verbale Sezione Autonoma
17/05/2023 - CG 17 maggio 2023 - verbale composizione togata
17/05/2023 - CG 17 maggio 2023 - verbale composizione integrata
17/05/2023 - CG 17 maggio 2023 - verbale Sezione Autonoma
19/04/2023 - CG 19 aprile 2023 - verbale Sezione Autonoma
19/04/2023 - CG 19 aprile 2023 - verbale composizione togata
19/04/2023 - CG 19 aprile 2023 - verbale composizione allargata
15/03/2023 - CG 15 marzo 2023 - verbale Sezione Autonoma
15/03/2023 - CG 15 marzo 2023 - verbale composizione Integrata
15/03/2023 - CG 15 marzo 2023 - verbale composizione togata
15/02/2023 - Consiglio Giudiziario in composizione ordinaria - verbale 15/02/2023
15/02/2023 - Consiglio Giudiziario in composizione togata - verbale 15/02/2023
ORDINI DEL GIORNO
20/09/2023 - CG 20 settembre 2023 - Ordini del Giorno + integrazione comp.Allargata
20/09/2023 - CG 20 settembre 2023 - Ordini del Giorno
07/12/2023 - CG 12 luglio 2023 - Integrazione OdG ordinario
07/12/2023 - CG 12 luglio 2023 - Ordini del Giorno
21/06/2023 - CG 21 giugno 2023 - Ordini del Giorno
17/05/2023 - CG 17 maggio 2023 - Ordini del Giorno + Integrazioni
18/04/2023 - CG 19 aprile 2023 - Integrazione Ordini del Giorno allargato-togato
07/04/2023 - CG 19 aprile 2023 - Ordini del Giorno
03/04/2023 - CG 5 aprile 2023 seduta straordinaria in composizione togata - OdG
07/03/2023 - CG 15 marzo 2023 - Ordini del Giorno